"L'arte del pane" è il nome del panificio dove si serve la casa del bosco. Se c'è una cosa buona in questa terra è proprio il pane : come in tutti i popoli poveri, il pane è alimento base e per questo c'è una grande varietà di tipi e di "accompagnamenti". C'è il pani ca meusa (milza), con le panelle, il pane "cunzato", il pane e tumazzo (formaggio) e così via, con una creatività veramente sorprendente. E fantasiosi sono i nomi del pane: quando si entra in un panificio si sente chiedere una "signorina", una "mafalda", un "pizziato" una "scaletta", "una spiga", un "parigino"...e quasi sempre la gente dopo aver pagato esce dal negozio e stacca un pezzetto di ciò che ha appena comprato non sapendo resistere al profumo del pane appena sfornato.
Lo scorso Natale qualcuno ha detto che "Betlemme" significa "casa del pane" : a parte le profonde implicazioni teologiche di questo nome (il neonato Bambino si farà un giorno Pane), Biancaneve ha pensato che in quella Casa c'è davvero posto per tutti, azzimi e lievitati, bianchi e rimacinati, con o senza sesamo, morbidi o croccanti, freschi o di ieri. Lì ognuno si può identificare col pane che preferisce, e saziare la fame di affetto di tutti; ed entrando in quella stalla il profumo del pane fresco copre la puzza dello stallatico. Una ciabatta e un toscanino, ecco Biancaneve e il Cacciatore.
1 commento:
Nanoquaranta=semprefresco. Nanaromana= papalina. Terzonano = filoncino. Nanamadrid = spiga. Nanopapa'= pizziato. Nanorui = rimacinatino. Nanalombarda = scaletta ( verso il successo tv)
Posta un commento